
Lo sappiamo bene: vista la sua delicatezza, lavare il cashmere fa paura!
Soltanto il pensiero di rovinare per sempre il maglione a cui siamo così affezionati, fa venire la pelle d’oca.
Ma con i nostri semplici consigli non dovrai più temere, i tuoi capi in cashmere manterranno intatte le loro caratteristiche anche dopo molti lavaggi.
Prima di tutto, devi sapere che il cashmere ama l’acqua e che non è necessario lavare a secco, a meno che non siano presenti delle decorazioni; quindi, in generale, un lavaggio delicato non potrà fargli male.
Basta solo che tu segua le indicazioni che sono presenti sull’etichetta e le nostre dritte.
Come lavare il cashmere a mano

Il metodo più semplice per lavare il cashmere è usare il buon vecchio olio di gomito. Prendi una bacinella e riempila con un po’ di acqua tiepida, in cui scioglierai un po’ di sapone neutro e delicato oppure un detergente apposito per lana e cashmere. Metti il capo alla rovescia e immergilo solo per qualche minuto, massaggiando dolcemente, senza torcere o stropicciare. Sciacqualo sotto l’acqua corrente fino a che questa non diventa limpida, poi non lo strizzare! Basta avvolgerlo in un asciugamano e lasciarlo così fino a che la maggior parte dell’acqua assorbita non se ne sarà andata.

evita di lasciare il capo a contatto con il sapone troppo a lungo perché potrebbe rovinarsi, e non mischiare i colori!
Come lavare il cashmere in lavatrice

Anche se noi consigliamo di farlo a mano, lavare i maglioni di cashmere in lavatrice è possibile!
Per prima cosa dovresti rovesciare il capo da lavare e metterlo nell’apposita retina che si usa di solito per proteggere la biancheria in lavatrice, oppure in una fodera. Scegli un programma specifico per la lana o i delicati che non superi i 30° di temperatura. Non abbondare con il detersivo e usane sempre uno specifico.

puoi usare la centrifuga che aiuterà a eliminare l’acqua in eccesso,
ma mai a più di 600 giri/minuto.
Come asciugare il cashmere

Evita sempre di appendere un maglione in cashmere bagnato perché potrebbe deformarsi. Usa il trucchetto dell’asciugamano per assorbire l’eccesso di acqua: basta coprirlo e arrotolarlo dentro. Per completare l’asciugatura la miglior soluzione è stenderlo su un piano, protetto dalla luce diretta del sole, ma anche dalle fonti di calore come il termosifone.

se hai steso bene il capo, non dovrebbero esserci pieghe, ma se ce ne fosse la necessità stira il capo al rovescio, coperto con un fazzoletto di cotone e usando una temperatura del ferro medio/bassa. Non usare il vapore e prima di ripiegare l’indumento, fallo raffreddare.
Devi essere loggato per lasciare un commento.