
Ecco a te i dieci errori da evitare nell’abbigliamento maschile, per avere sempre un look inappuntabile in ogni occasione, professionale o mondana. Non basta indossare un abito per essere perfetti. Certo, un bel vestito fa la metà del lavoro, ma ci sono diversi accorgimenti da seguire per comporre il proprio outfit con equilibrio ed evitare di commettere sbagli irreparabili.
1. Occhio alla rasatura
L’errore: barba o capelli in disordine rovinano il tuo look. Non facciamo confusione, radersi non significa necessariamente avere il viso liscio. Se il tuo look prevede una barba, dei baffi o un pizzetto va benissimo, purché sia curata, rifletta uno stile alla moda.
Il nostro consiglio: ogni uomo che si rispetti ha un suo barbiere di fiducia; affidati ai consigli di un professionista e lascia che ti suggerisca un taglio di capelli e di barba che si addicano alla conformazione del tuo viso.
2. Abito e camicia in ordine
L’errore: mai uscire di casa con un abito o una camicia non puliti e ben stirati. Poche cose definiscono il gentleman come la camicia che indossa.
Il nostro consiglio: Una pochette fa miracoli. Infilarne una in tasca è un gioco da ragazzi e dimostra la nostra attenzione per i particolari. Inizia con una bianca e classica: sta bene su tutto e ti regala quel tocco di eleganza in più.
3. Indossa solo cose della tua taglia
L’errore: niente di peggio che vedere un uomo che indossa un abito troppo stretto o troppo largo rispetto alla sua taglia. Fai attenzione anche alle lunghezze di giacche e pantaloni e ricorda sempre che qualsiasi abito appena acquistato ha sempre bisogno di essere modificato. Non ho mai visto un completo preso da uno scaffale che si adatti perfettamente senza alcuna modifica.
Il nostro consiglio: anche se pensi di aver acquistato l’abito perfetto, trova un buon sarto che riscuota la tua fiducia.
4. Abbina con classe gli accessori
L’errore: scegli tra cintura o bretelle, non vanno mai indossate entrambe, cura che il colore della cintura sia lo stesso delle scarpe e del cinturino dell’orologio.
Il nostro consiglio: attenzione ai gemelli: a volte possono risultare troppo formali, se ne sceglierai un paio di quelli a nodino in tessuto, sarai elegante, ma senza il rischio di esagerare.
5. Scarpe impeccabili
L’errore: come già sottolineato per l’abito e la camicia, naturalmente anche la scarpa deve essere della giusta misura; il piede deve abitare confortevolmente all’interno delle tue calzature senza “sciacquarci” dentro. Scegli sempre un modello adatto alla stagione ed all’occasione; se ti orienterai sui grandi classici come Oxford, Derby, Brogues o Loafer sarai ragionevolmente sicuro di non sbagliare.
Il nostro consiglio: cura solo con gli appositi prodotti le tue scarpe in modo che siano sempre ben pulite e senza segni esteriori. Non usare acqua o sgrassatori universali per pulire le tue scarpe; usa sempre uno spray a secco di buona qualità o creme neutre per averle sempre in ordine.
6. Slaccia l’ultimo bottone
L’errore: giacche, cappotti e gilet vanno indossati con l’ultimo bottone aperto. Questa usanza ha un fondamento storico che pochi conoscono: quando re Edoardo VII era ancora solo il principe del Galles, era già sovrappeso tanto da non riuscire ad abbottonare correttamente tutti i bottoni delle giacche. Come segno di rispetto, anche i cittadini inglesi iniziarono a portare le giacche senza abbottonare l’ultimo bottone in basso. Negli anni questa moda è divenuta una regola del ben vestire. Per questa ragione oggi alcuni stilisti ottimizzano le forme delle giacche supponendo proprio che l’ultimo bottone non venga mai chiuso.
Il nostro consiglio: il gilet deve aderire perfettamente al corpo ma senza creare il fastidioso “effetto salsiccia”. Assicurati che sottolinei le forme del corpo con discrezione e che i bottoni non siano mai tirati.
7. Non sottovalutare la cravatta
L’errore: ci sarebbe davvero tanto da dire sulle cravatte, come linea generale ricordiamo che la lunghezza corretta della cravatta deve coincidere, quando annodata, con la cintura dei pantaloni. In base alla statura di ognuno è quindi possibile scegliere la dimensione adeguata. Come nodo puoi orientarti su un windsor semplice o un windsor doppio, a seconda dello spessore del tessuto. Evita sempre che la cravatta abbia lo stesso colore della camicia.
Il nostro consiglio: Non allentare mai il nodo della cravatta. Questo deve sempre aderire in maniera perfetta al colletto della camicia e ben centrato diversamente anche un look eccellente apparirà sciatto.
8. No ai calzini bianchi
L’errore: mai calzini bianchi. Non vanno mai indossati, se ne hai sostituiscili al più presto con calzini scuri lunghi e nega sempre di averne mai posseduto anche un solo paio.
Il nostro consiglio: un assortimento di calzini di colore nero e blu andranno bene per qualsiasi occasione.
9. Attenzione alla postura
L’errore: postura, maniere e gestualità definiscono il gentiluomo. Ricorda sempre che basta davvero poco per involgarire un uomo anche se ben vestito.
Il nostro consiglio: la schiena è il 90% di una buona postura, insieme a spalle dritte, busto eretto e testa alta contribuiscono ad apparire sempre eleganti e sicuri di se.
10. Ricorda l’accessorio invisibile
L’errore: nessun errore questa volta, solo un buon consiglio. Esiste un accessorio invisibile che contribuisce a creare l’impronta unica di un uomo: il suo profumo. La corretta dose di una colonia che si addica a te può garbatamente anticipare la tua presenza e lasciare una delicata impronta di te quando sarai andato via.
Il nostro consiglio: scegli e dosa il profumo più adatto a te.
Devi essere loggato per lasciare un commento.